Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Contenuti del sito

Menu di navigazione - Torna all'inizio


Contenuto della pagina - Torna all'inizio


Ricerca

L’Università degli Studi di Pavia è una Research University che investe sui giovani ricercatori, su ingegno, competenze, creatività e passione per la conoscenza. Partecipa a progetti internazionali di ricerca, è inserita in network di lavoro con i maggiori college del mondo, promuove ricerca in ambito interdisciplinare, dialoga con le imprese in progetti di ricerca che dal sapere portano all'innovazione passando per la sperimentazione e l'applicazione della conoscenza.
Le Linee di Ricerche attualmente in atto:

MED/41 ANESTESIOLOGIA

Braschi Antonio - Mojoli Francesco
1) Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva (interazione paziente-ventilatore, meccanica respiratoria, svezzamento dalla ventilazione meccanica, polmoniti associate alla ventilazione meccanica)
2) ecografia pleuroparenchimale e diaframmatica
3) ECMO nel trattamento delle insufficienze respiratorie refrattarie
4) ECMO nel trattamento delle insufficienze cardiocircolatorie refrattarie
5) Monitoraggio del polmone artificiale
6) Proteinosi alveolare polmonare e lavaggio polmonare massivo
7) Trapianto polmonare

Allegri Massimo
1) Dolore e genetica
2) Definizione di un nuovo sistema di nanotecnologia per la terapia del dolore
3) Ottimizzazione terapeutica del dolore postoperatorio. nuovi biomarker del dolore acuto e definizione biomolecolare del dolore cronico postoperatorio.
4) Ottimizzazione (predizione di efficacia e safety dal punto di vista clinico, biomelecolare e genetico) della risposta agli oppioidi nel paziente con dolore cronico
5) Fattori di rischio molecolari, biologici e clinici di neuropatia post-chemioterapica

MED/23 CHIRURGIA CARDIACA

D'Armini Andrea Maria
1) Trattamento chirurgico dell'ipertensione polmonare cronica tromboembolica: fattori di rischio, analisi di sopravvivenza, analisi emodinamica e test di funzionalità.
2) Studi farmacologici di efficacia terapeutica nel trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare.
3) Valutazione del danno conseguente ad un prolungato periodo di ischemia fredda del graft: analisi dell'impatto d'impiego di carriers dell'ossigeno e della metodica di ricondizionamento polmonare mediante ex-vivo lung perfusion (EVLP) nel trapianto di polmone.
4) Trapianto polmonare
5) Trapianto cardiaco
6) Trattamento chirurgico dei sarcomi dell'arteria polmonare

Pellegrini Carlo
1) ECMO nel trattamento dell'insufficienza cardiocircolatoria refrattaria e dell'arresto cardiaco
2) ECMO nel trattamento dell' insufficienza respiratoria refrattaria
3) ECMO quale metodica di preservazione degli organi nel donatore a cuore non battente
4) Studi di efficacia e sicurezza di farmaci immunosoppressori
5) Studio della qualità della vita nel paziente sottoposto a trapianto di cuore
6) Modulazione della terapia immunosoppressiva (sospensione degli inibitori della calcineurina) quale trattamento dell'insufficienza renale post-trapianto
7) Ex vivo perfusion quale metodica di valutazione e di ricondizionamento di organi da donatore a cuore non battente

Vistarini Nicola Luigi Carlo

1) Trattamento chirurgico dell'ipertensione polmonare cronica tromboembolica: fattori di rischio, analisi di sopravvivenza, analisi emodinamica e test di funzionalità.
2) Valutazione del danno conseguente ad un prolungato periodo di ischemia fredda del graft: analisi dell'impatto d'impiego di carriers dell'ossigeno e della metodica di ricondizionamento polmonare mediante ex-vivo lung perfusion (EVLP) nel trapianto di polmone.
3) Trattamento chirurgico dei sarcomi dell'arteria polmonare
4) La sospensione dell’inibitore della calcineurina nel paziente cardiotrapiantato: effetti a breve e lungo termine sulla funzionalità renale in caso di insufficienza cronica
5) Sostituzione valvolare aortica transcatetere: follow-up a breve e lungo termine, analisi di sopravvivenza, qualità della vita.

MED/18 CHIRURGIA GENERALE

Dionigi Paolo
1) Infusione di cellule staminali mesenchimali come terapia immunomodulante nel trapianto di rene sperimentale nel maiale. Studio controllato pre-clinico
2) Rigenerazione epatica: effetto sperimentale di cellule staminali midollari
3) Valutazione comparativa del trapianto sperimentale di rene dopo perfusione normo o ipotermica prolungata con emoglobina animale (Hemarine)
4) Impiego sperimentale di nanotecnologie per il trattamento farmacologico
5) RFTA e resezione epatica nel trattamento delle neoplasie metastatiche del colon: impiego nella pratica clinica
6) Le “technical” e le “non technical skills” nella formazione del giovane chirurgo
7) BNCT (Terapia per Cattura Neutronica del Boro) dei tumori solidi. Studi in vitro e in vivo per la cura degli osteosarcomi dell’arto

Pietrabissa Andrea
1) Validazione nuove tecnologie
2) Nanotecnologie
3) Robotica

Meriggi Francesco
1) Clinica e terapia chirurgica della neoplasie epatiche
2) Clinica e terapia chirurgica delle neoplasie biliari
3) Resezioni epatiche con esclusione vascolare parziale o totale di fegato
4) Traumi toraco-addominali

Alessiani Mario
1) Infusione di cellule staminali mesenchimali come terapia immunomodulante nel trapianto di rene sperimentale nel maiale. Studio controllato pre-clinico
2) Le “technical” e le “non technical skills” nella formazione del giovane chirurgo
3) Trapianto di intestino isolato o in combinazione con altri organi addominali: studio preclinico e clinico con nuovi protocolli immunosoppressivi

Bianchi Carlo
1) Valutazione comparativa isto-funzionale pre- e post-trapianto dei reni prelevati da donatore a cuore non battente (NHBD) e da donatore a cuore battente (HBD) e trapiantati presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
2) BNCT (Terapia per Cattura Neutronica del Boro) dei tumori solidi. Studi in vitro e in vivo per l’applicazione alla cura degli osteosarcomi dell’arto

Cobianchi Lorenzo
1) La nanotecnologia applicata al trattamento del dolore: studio sperimentale.
2) Le cellule staminali mesenchimali applicate al danno ischemico dell'intestino: studi riparativi nell'animale di grossa taglia
3) Cellule staminali mesenchimali nel trapianto di rene: Studio sperimentale nell'animale di grossa taglia

MED/21 CHIRURGIA TORACICA

Volpato Gino
1) Indagine epidemiologica sull'incidenza del mesotelioma pleurico in area a rischio
2) Espressione di mRNA nel mesotelioma pleurico
3) La tiroide retrosternale: incidenza e approccio terapeutico
4) Supporto biologico a cellule staminali nell'allestimento di neoesofago
5) Supporto biologico a cellule staminali nell'allestimento di neotrachea

MED/19 CHIRURGIA PLASTICA

Faga Angela - Nicoletti Giovanni
1) Chirurgia rigenerativa:
cute artificiale
cellule staminali di derivazione adiposa
2) Oncologia cutanea:
melanoma e non-melanoma skin cancer
3) Tecnologie applicate all'estetica medica
4) Innovazioni nella chirurgia estetica della mammella

Med/27 NEUROCHIRURGIA
 
Magrassi Lorenzo
1) Basi neurobiologiche della scrittura e del linguaggio
2) Il ruolo della proteina Shc3 nei tumori cerebrali
3) Fattori che controllano la sopravvivenza all'invecchiamento dei neuroni

MED/30 MALATTIE APPARATO VISIVO

Bianchi Paolo Emilio
1)Correlazione tra andamento dei potenziali evocativi visivi e funzionalità visiva residua in bambini affetti da cerebral visual impairment
2) Medicina riparativa tissutale: nuove applicazioni in oftalmologia
3) Realizzazione di un registro dei trapianti di cornea al San Matteo di Pavia
4) Screening della retinopatia del pretermine (ROP) mediante sistema digitale di RET CAM III e fluorangiografia. Individuazione di un nuovo protocollo classificativo della Aggressive Posterior ROP (AP ROP) su base fluorangiografica
5) Collirio derivato da siero autologo nella terapia della Dry Eye Syndrome
6) Studio nel tempo della terapia con idrossiclorochina e clorochina sulla retina in pazienti affetti da connettivi mediante una serie di esami funzionali: ricerca del dosaggio ottimale

Milano Giovanni
1) Esame perimetrico SWAP
2)Precocità dei difetti funzionali e morfologici nella diagnosi e follow-up della neuropatia ottica glaucomatosa
3) Studio sul trattamento dei danni della superficie oculare mediante acido lipoico in collirio in pazienti affetti da immunodeficienza acquisita

MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA

Benazzo Marco
1)La Malattia di Rendu-Weber-Osler: aspetti genetici, clinici e terapeutici
2)Patologia ostruttiva/infettiva nasosinusale nel bambino e nell’adulto
3)La malattia di Meniere: fisiopatologia, clinica e terapia
4)L’eziopatogenesi delle neoplasie delle prime vie aerodigestive: il ruolo del papillomavirus (HPV)
5)Sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore: ricerca di nuovi approcci terapeutici

MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Dalla Toffola Elena
1) Riabilitazione nelle paralisi di facciale trattato chirurgicamente con tecniche di reinnervazione
2) Monitoraggio del trattamento riabilitativo nei pazienti degenti post-acuti
3) Monitoraggio della riduzione delle sincinesie post-paralitiche dopo infiltrazione con tossina botulinica
4) Valutazione della funzionalità e della qualità di vita dopo trapianto renale

Bejor Maurizio
1) Lo studio del movimento dell'arto superiore mediante videoanalisi computerizzata bidimensionale.
2) Progettazione e verifica di algoritmi idonei per la diagnostica riabilitativa
3) Studio della sarcopenia dell'anziano. Aspetti riabilitativi strutturali

MED/17 MALATTIE INFETTIVE

Filice Carlo
1) Valutazione della fibrosi epatica mediante imaging (elastosonografia)
2) L'utilità dei mezzi di contrasto ecografici nelle malattie infettive
3) L'ecografia nella diagnosi e terapia delle cisti da Echinococco

Bruno Raffaele
1) Epatiti Virali
2) Coinfezione Epatiti-HIV
3) GUT microbiota
4) Ruolo dell'HIV nell'induzione della fibrosi epatica
5) Infezioni batteriche nei pazienti cirrotici

Brunetti Enrico
1) Razionalizzazione gestione clinica dell’echinococcosi cistica, principalmente epatica
2) Sierodiagnosi e ricerca marcatori biologici attività cisti da echinococco epatiche
3) Immunogenetica della risposta immunitaria in diversi stadi cistici di echinococcosi epatica, mediante dosaggio di HLA G.
4) Studio della correlazione dei genotipi di echinococco (G1-G10) con stadi e localizzazioni cistiche
5) Organizzazione del Registro Italiano dell’Echinococcosi Cistica
6) Confronto dei costi del trattamento percutaneo e del trattamento chirurgico per cisti da echinococco epatiche
7) Progetto sulla gestione clinica dell’echinococcosi cistica nel Mediterraneo (Marocco)
8) Valutazione dell’ ecografia addominale con tecnica FASH nella diagnosi e follow-up della tubercolosi extrapolmonare nella coinfezione HIV-TB in Sud Africa

MED/07 MICROBIOLOGIA

Pagani Laura
1)I determinanti di resistenza emergenti in Enterobatteri responsabili di infezioni nosocomiali
2) I determinanti di resistenza, virulenza e fitness di batteri Gram-negativi non-fermentanti XDR (Extensively Drug Resistant) ed implicazioni diagnostiche
3) Valutazione dell’attività in vitro di nuove molecole antibiotiche verso differenti specie batteriche ottenute da vari campioni clinici
4) Patogenicità ed impatto clinico di patogeni emergenti
 
Migliavacca Roberta
1)I determinanti di resistenza emergenti in Enterobatteri responsabili di infezioni nosocomiali
2) I determinanti di resistenza, virulenza e fitness di batteri Gram-negativi non-fermentanti XDR (Extensively Drug Resistant) ed implicazioni diagnostiche
3) Valutazione dell’attività in vitro di nuove molecole antibiotiche verso differenti specie batteriche ottenute da vari campioni clinici
4) Patogenicità ed impatto clinico di patogeni emergenti

Nucleo Elisabetta
1) I determinanti di resistenza emergenti in Enterobatteri responsabili di infezioni nosocomiali
2) I determinanti di resistenza, virulenza e fitness di batteri Gram-negativi non-fermentanti XDR (Extensively Drug Resistant) ed implicazioni diagnostiche
3) Valutazione dell’attività in vitro di nuove molecole antibiotiche verso differenti specie batteriche ottenute da vari campioni clinici
4) Patogenicità ed impatto clinico di patogeni emergenti
 
Zara Francesca
1) I determinanti la progressione oncogenica dell'infezione da HPV nelle pazienti HIV positive
2) monitoraggio molecolare dell'infezione da HIV in gravidanza

MED/33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Benazzo Francesco
1) Allestimento di scaffold ingegnerizzati con l’impiego di cellule staminali mesenchimali umane derivate da tessuto adiposo
2) Differenziamento osteogenico di cellule staminali da tessuto adiposo umano su scaffold di titanio trabecolare
3) Terapia cellulare per la patologia degenerativa del disco intervertebrale, tre linee cellulari a confronto
4) A multi-centre, open label, long term follow up study to evaluate the benefit of a new viscoelastic hydrogel (Hymovis) in the treatment of knee osteoarthritis
5) PROMs nelle nuova protesi di ginocchio Persona

Mosconi Mario Alessandro
1) Correlazione fra dominio della mutazione della proteina FBN1 e fenotipo scheletrico nella Sindrome di Marfam

Mora Redento - Pedrotti Luisella
1) Studio del metabolismo osseo e delle sue alterazioni in pazienti gravide HIV-infette e nei lori figli
2) Studio genetico dei pazienti affetti da Malattia delle esostosi multiple (malattia ereditaria con modalità autosomica dominante)
3) Studio clinico sul trattamento del piede torto congenito con metodica di Ponseti modificata
4) Risultati del trattamento chirurgico ortopedico e del trattamento farmacologico con bisfosfonati di pazienti affetti da meloreostosi
5) Diagnosi strumentale e trattamento con metodiche di compressione-distrazione delle pseudoartrosi delle ossa lunghe infette e non infette
6) Studio sulle metodiche di correzione con sistemi di fissazione esterna computer – assistiti delle deformità congenite e acquisite delle ossa lunghe, e preparazione di manuali d’uso
7) Studio sull’osteomielite: eziopatogenesi, prevenzione, terapia medica, terapia chirurgica
8) MIS (Minimally Invasive Surgery) nella chirurgia protesica di anca: ottimizzazione delle vie di accesso e studio dei risultati a lungo termine

MED/40 GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Spinillo Arsenio
1) Il ruolo della infezione da Human Papillomavirus nelle neoplasie genitali femminili
2) Fattori ostetrici ed outcome neurologico neonatale
3) Fattori biofisici fetali ed outcome neonatale nelle gravidanze ad alto rischio
4) Implicazioni ostetriche e ginecologiche della infezione da HIV

Nappi Rossella
1) Psiconeuroendocrinologia della vita riproduttiva:
Approccio integrato psicobiologico agli eventi critici riproduttivi e ai disturbi correlati al ciclo mestruale, in particolare l’amenorrea ipotalamica, la sindrome premestruale, l'emicrania mestruale/correlata all’uso di ormoni e la sindrome menopausale.
2) Sessualità femminile
Studio dei determinanti biopsicosociali che influenzano la funzione sessuale della donna e della coppia nell’arco di vita, con sviluppo di strumenti diagnostici e terapeutici.
3) Eventi neuroendocrini, stress e funzione ovulatoria
Chiarificazione dei processi neuroendocrini stress-correlati che influenzano la funzione ovulatoria con particolare riguardo al dimorfismo sessuale dei meccanismi neuromolecolari della risposta di stress.
4) Peptidi ovarici: implicazioni fisiopatologiche
Contributo alla comprensione dei meccanismi paracrini e autocrini gonadici che influenzano la funzione riproduttiva e la fertilità.

Gardella Barbara
1) Modificazioni del pattern di chemochine peritoneali e plasmatiche nell'endometriosi pelvica e correlazione con stadio e sintomi della malattia
2) Il dolore vulvare: comorbidità con altre sindromi dolorose croniche
3) Fattori regolanti la presenza del Virus della Immunodeficienza Umana nel secreto cervico-vaginale
4) Il ruolo dell'esame istologico placentare nelle gravidanze ad alto rischio e nell'outcome neonatale
5) Il ruolo della infezione da Human Papillomavirus nelle neoplasie genitali femminili

MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
 

Calliada Fabrizio
1) mezzi di contrasto per ecografia
2) elastosonografia
3) sviluppo delle aplicazioni carico dipendenti in Risonanza Magnetica
4) sviluppi delle applicazioni di imaging ibrido e di fusione

Vercelli Alessandro
1) radiologia oncologica prevalentemente nello studio di nuovi farmaci
2) radiologia odontoiatrica
 
Bottinelli Olivia Maria
1) Radiologia muscolo-scheletrica
2) Applicazioni della radiologia nell'ambito della traumatologia da sport
3) Risonanza magnetica ad alto campo: studio della patologia cartilaginea e degenerativa muscolare


MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Rizzo Silvana - Rodriguez Y Baena Ruggero
1) Trattamento di superficie delle superfici implantari in titanio
2) Radiografia tridimensionale in chirurgia orale e implantologia
3) Adesività batterica su superfici in titanio
4) Materiali osteosostitutivi
5) Carico immediato in implantologia
6) Rivestimento in acido ialuronico degli impianti in titanio
7) Chirurgia implantologica computer-guidata
8) Chirurgia implantologica virtuale
9) Sostanze antibatteriche in igiene orale
10) Basi biologiche delle perimplantiti e loro trattamento

Bianchi Stefano

1) Nuovi materiali per il trattamento delle perforazioni radicolari e per l’incappucciamento diretto della polpa: valutazione della citotossicità, dell’effetto antibatterico e della solubilità
2) Strumenti endodontici reciprocanti in nichel-titanio: valutazione della capacità di preservare l’anatomia canalare e della cyclic fatigue resistance
3) Sagomatura endodontica con strumenti in nichel-titanio di nuova concezione: analisi ultrastrutturale della superficie canalare
4) Effetto decalcificante di differenti soluzioni irriganti: indagine quantitativa mediante la tecnica ICP-AES
5) Analisi comparativa mediante tomografia computerizzata di nuove metodiche di sagomatura canalare con strumenti in nichel-titanio

Fraticelli Danilo - Gandini Paola - Sfondrini Maria Francesca
1) Studio delle forze di distacco di brackets ortodontici linguali customizzati.
2) Studio delle forze di distacco di brackets ortodontici linguali semplificati.
3) Influenza del diverso mezzo di conservazione di denti estratti sulle prove di distacco al taglio di brackets ortodontici.
4) Valutazione clinica del distacco di brackets incollati con tecnica diretta e indiretta: studio prospettico.
5) Valutazione delle forze di attrito in brackets ortodontici di zaffiro, di ceramica e di copolimero siliceo.
6) Valutazione della maturità scheletrica attraverso radiografia carpale e delle vertebre cervicali mediante tracciato manuale e computerizzato.
7) Stress ossidativo salivare in pazienti ortodontici.
8) Terapia con Lip Bumper: effetti mandibolari dento-alveolari e basali valutati tramite esame TC cone-beam.
9) Alterazioni morfologiche dell’ATM dopo applicazione di Herbst HTH: studio clinico prospettico mediante esame RM.
10) Caratteristiche cranio-facciali scheletriche e dei tessuti molli in pazienti affetti da Sindrome di Marfan.
11) Deglutizione atipica in pazienti ortodontici: valutazione degli effetti della rieducazione logopedica sulla postura del corpo tramite pedana stabilometrica.
12) Efficacia di un nuovo dispositivo farmacologico a base di colostro bovino sulle lesioni aftose in pazienti in età pediatrica.

Merlati Giuseppe

1) Zirconia nanostrutturata ad utilizzo odontoprotesico: test preclinici.
2) Didattica multimediale integrata al tirocinio di laboratorio nello studio dei materiali dentari e delle tecnologie protesiche
3) Protesi a placca non acriliche e nuovi sistemi di ritenzione

Poggio Claudio
1) Valutazione della durezza di superficie e della profondità di polimerizzazione in differenti classi di resine composite
2) Adesione dei cementi vetroionomerici ai tessuti duri del dente: valutazione mediante shear bond stength test
3) Sistemi adesivi self-etch monopassaggio: effetto del pretrattamento con acido ortofofosforico sulla forza di adesione allo smalto
4) Il pretrattamento della dentina con ipoclorito di sodio: analisi sulla forza di adesione di sistemi adesivi self-etch
5) Effetto di differenti dentifrici sul processo di remineralizzazione della superficie di smalto e dentina: studio AFM/SEM in vitro

Bosco Mario

1) Valutazione della sopravvivenza e successo di impianti inseriti in siti post-estrattivi.
2) Caratteristiche occlusali statiche e dinamiche in rapporto con l'eziopatogenesi dei disordini temporo-mandibolari intra- ed extracapsulari.
3) Ruolo degli strumenti gnatologici nella riabilitazione protesica del terzo millennio.
4) Potenzialità applicative e limiti delle metodiche CAD-CAM in odontoprotesi.
5) Rischi, insuccessi e fallimenti in protesi fissa.6) Studio sulla percezione della gradevolezza estetica nelle modifiche morfologiche del settore dentale anteriore


Vezzoni Franco
1) Sensibilità dentinale post terapia
2) Analisi istologica innesti gengivali liberi
3) Rialzi di seno senza materiale eterologo


MED/29 CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE.

Bernasconi Giorgio
1) Morfogenesi cranio e oro-facciali normali e patologiche
2) Morfologia e funzionalità cranio e oro-facciali normali e patologiche
3) Compenso morfologico oro-maxillo-facciale e esigenza metabolica individuali
4) Espressività genica e controllo epigenetico normale e patologico in ambito cranio e oro-facciale
5) Come divulgare la Scienza
6) Biologia endocapsulare normale e patologica dell’Atm

Galioto Silvestre
1) Materiali alloplastici per la ricostruzione delle fratture del pavimento orbitario
2) Valutazione dell'avanzamento bimascellare nei pazienti OSAS
3) Programmazione compiuterizzata degli interventi di chirurgia maxillo-facciale

MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE

Collesano Vittorio
1) Efficacia dei dispositivi di avanzamento mandibolare nei pazienti OSAS
2) Epidemiologia dei disordini temporomandibolari
3) Qualita dei vita nei pazienti con dolore orofacciale
4) Dolore neuropatico: Burning Mouth Syndrome
5) Ruolo dell’attività lavorativa nell’insorgenza della cefalea in pazienti con disordini temporomandibolari
6) Approccio cognitivo comportamentale ai disordini temporomandibolari
7) Manifestazioni orali della patologia celiaca
8) Esperienza di team building: costruzione di una squadra efficace in un corso di laurea in igiene dentale
9) L’approccio e il trattamento di igiene orale nel paziente diversamente abile
10) Variazioni istologiche e funzionali del tessuto retrodiscale in seguito a dislocamento anteriore del disco articolare nel coniglio
11) Igiene orale nel paziente trattato con Invisalign System

MED/38 PEDIATRIA GENERALE

Castellazzi Anna Maria
1) Valutazione dell'attività probiotica sul sistema immunitario
2) Immunologia del tessuto adenoideo
3) Produzione "in vitro" di cellule endoteliali

Montagna Daniela
1) Espansione ex vivo di linee cellulari con attività citotossica anti-leucemia, di origine del donatore, per approcci di immunoterapia adottiva finalizzata al controllo della malattia residua minima/trattamento della ricaduta leucemica, in pazienti leucemici sottoposti a trapianto di midollo osseo allogenico
2) Espansione ex vivo di linee cellulari con attività citotossica anti-tumore per approcci di terapia cellulare adottiva finalizzata al controllo della crescita delle cellule neoplastiche in pazienti affetti da vari tipi di tumore solido, in fase avanzata di malattia e refrattari alle terapie convenzionali.
3) Messa a punto di metodiche per valutare la comparsa di una risposta anti-tumorale nei pazienti dopo trasferimento adottivo di CTL anti-tumore
4) Valutazione degli antigeni di membrana ed intra-citoplasmatici, dei meccanismi cellulari e degli immuno-modulatori delle cellule neoplastiche, coinvolti nei meccanismi di immune-escape in vitro e nel determinare protezione dalle lisi mediate dalle cellule effettrici
5) Valutazione delle varie isoforme dell’antigene CD1 sui blasti leucemici di pazienti affetti da leucemia acuta sia linfatica che mieloide e valutazione del ruolo di questo antigene nell’immuno-sorveglianza anti-tumorale e per approcci di immuno-terapia adottiva.
6) Messa a punto di metodiche di generazione ed espansione di linfociti T citotossici diretti verso antigeni tumorali, mediante stimolazione delle cellule mononucleate del sangue periferico dei donatori di cellule staminali emopoietiche, con miscele di appropriati peptidi. Valutazione della risposta antitumorale ottenuta e delle cellule implicate nella lisi delle cellule target
7) Valutazione della suscettibilità delle cellule tumorali provenienti da pazienti con carcinoma del colon metastatico all’azione di dalle cellule NK autologhe o allogeniche in associazione con anticorpi monoclonali anti-EGFR e IL-2 o IL-15 e caratterizzazione dei recettori inibitori ed attivatori presenti su cellule NK di pazienti e di donatori sani ed i rispettivi ligandi sulle cellule tumorali dei pazienti espanse in vitro.

MED/22 CHIRURURGIA VASCOLARE

La Rosa Antonio Luigi
1) Impiego degli ultrasuoni nella preparazione del letto ulcerativo all'impianto di innesti eterologhi derivati da pericardio e peritoneo suino ed equino
2) Effetti rigenerativi sul derma da impiego di innesti eterologhi derivati da pericardio e peritoneo suino ed equino
3) La rigenerazione epiteliale indotta da membrane collageniche eterologhe derivate da pericardio suino
 
Moia Roberto
1) Autotrapianto di cellule staminali nelle angiopatie diabetiche
2) Autotrapianto di midollo di cellule staminali nelle ischemie critiche degli arti inferiori
3) Studio sui cateteri nelle angioplastiche delle arteriopatie periferiche
4) L'uso delle cellule staminali autologhe nelle ischemie critiche dell'arto superiore nei pazienti sottoposti a emodialisi
5) Effetti rigenerativi sul derma da impiego di innesti eterologhi derivati da pericardio e peritoneo suino ed equino

MED/35 MALATTIE CUTANEE

Borroni Giovanni
1) Fattori di rischio genetico per melanoma cutaneo-mucosa associato ad altre neoplasie
2) Entità cliniche con coinvolgimento vascolare cutaneo-mucoso con o senza predisposizione genetica
3) Pemfigoide Bolloso: Ruolo delle IgE nella determinazione di sub-sets clinici;finalità diagnostiche terapeutiche e prognostiche
4) Identificazione di markers genetici nella psoriasi in relazione all'utilizzo ed alla risposta terapeutica specifica dei farmaci biologici
5) Studio genetico di alleli HLA in relazione alla prognosi dei linfomi T-cutanei, Micosi Fungoide e Sindrome di Sezary
6) Utilizzo terapeutico di propanololo per via sistemica negli emangiomi problematici in età pediatrica
7) Valutazione della infezione da CMV in pazienti psoriasici eleggibili per la terapia con farmaci biologici

Vignini Mariadelaide
1) Valutazione validità ALCAT TEST nelle intolleranze alimentari
2) Citochine e mediatori in allergie cutanee
3) Utilizzo di un retinoide (alitretinoina) nelle dermatiti croniche delle mani